info[at]naturextralab.it
Viale della Concordia 79, 87040 Mendicino (CS)

NaturextraLab

Flora mediterranea al servizio della salute

 » Notizie  »  Sicurezza ambientale e salute dell’uomo: una sfida a colpi di innovazione
Sicurezza ambientale e salute dell’uomo: una sfida a colpi di innovazione

L'innovazione nella sicurezza ambientale richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge la ricerca scientifica, le politiche pubbliche, le imprese e la società civile. Solo attraverso un impegno congiunto e una maggiore consapevolezza ambientale è possibile garantire un futuro più sostenibile per tutti. Questa tematica è cara da sempre a NaturextraLab che fa della ricerca dell’economia circolare un cavallo di battaglia per promuovere la sostenibilità ambientale prima ancora che economica.

In questo contesto l'innovazione gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza degli ambienti naturali, offrendo strumenti e strategie per proteggere il pianeta e le risorse della natura pur non rinunciando ai servizi offerti dai singoli ecosistemi. L'adozione di nuove tecnologie, pratiche di gestione e modelli di produzione più sostenibili sono cruciali per affrontare le sfide ambientali emergenti, soprattutto quelle che, finalizzate al miglioramento della salute dell’uomo, passano attraverso paradigmi quali la sostenibilità alimentare o la conservazione della Biodiversità.

Questo è quanto emerge da uno studio condotto all’interno di un progetto di tipo ERASMUS+ KA220-HED PROJECT - Cooperation partnerships in higher education denominato INNO-SAFE-LIFE: “Partnership for innovation on the exchange of best practices and the design of joint collaborative initiatives at European level related to the awareness of the effects of contamination on human health” Project no. 2023-1-RO01-KA220-HED-000164767, in cui il gruppo di ricerca di Biologia Farmaceutica dell’Unical, con la Professoressa Filomena Conforti come leader dell’unità operativa, ha collaborato con la Josipa Jura Strossmayer University Of Osijek – Osijek, Croatia, la Slovak University Of Agriculture In Nitra – Nitra, Slovakia, la “Carol Davila” University Of Medicine And Pharmacy From Bucharest – Bucharest, Romania, e Sc Favisan Srl – Lugoj, Romania.

L'obiettivo principale del progetto è stato lo sviluppo di un partenariato di cooperazione internazionale e interdisciplinare, insieme allo scambio di buone pratiche e alla progettazione di iniziative di collaborazione comune a livello europeo, nel campo della sensibilizzazione sulla gravità dell'inquinamento e sui suoi effetti diretti sulla salute, in relazione al miglioramento delle attività educative, al rafforzamento dei legami traslazionali e interdisciplinari e alla stimolazione dell'internazionalizzazione.

Il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’unical ha avuto un ruolo importante nello svolgimento dell’intero progetto per la conoscenza approfondita sui contaminanti, sui metodi innovativi cosiddetti “green” per ridurre la contaminazione e per le finalità salutistiche assegnate ai fitocomplessi presenti in diversi alimenti favorendo la salubrità dei cibi e la qualità delle materie prime destinate alle trasformazioni dell’industria nutraceutica. A livello locale, Naturextralab, che ha da sempre sostenuto la promozione razionale delle risorse locali, ha avuto modo di contribuire ai lavori progettuali sia con il Prof. Giancarlo Statti che con il giovane ricercatore Dr. Alberto Vaccarella che hanno contribuito attivamente ad animare i loro rispettivi ambiti di partecipazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *